Laboratori sensoriali e degustazioni fino al 30 dicembre
CETONA. Gli ultimi giorni dell’anno saranno dedicati alla scoperta dell’olio nuovo, con la “Festa dell’olio extravergine di oliva” che, – promossa dal Comune insieme con la Proloco, il Centro commerciale naturale e l’Istituto Casa Famiglia – torna anche quest’anno dal 28 al 30 dicembre per offrire a tutti la possibilità di scoprire le diverse declinazioni non solo enogastronomiche di quello che è considerato l’oro verde. Diversi i possibili percorsi che la Festa offrirà a residenti e visitatori: uno più tradizionale nelle cantine degli olivicoltori che dislocate nel centro storico, tra Piazza Garibaldi e Via Roma, proporranno degustazioni di olio nuovo; un altro, più innovativo, attraverso dei laboratori sensoriali e creativi che si svolgeranno presso la Sala Polivalente in Via Volpini e offriranno ai partecipanti la possibilità di provare nuove esperienze legate all’olio. Infine l’abilità dei maestri presepai cetonesi consentirà di immergersi nell’atmosfera natalizia, grazie a diversi allestimenti realizzati sempre nel centro storico; le esposizioni realizzate dal Centro anziani consentiranno di riscoprire le atmosfere e gli strumenti antichi per la produzione dell’olio e gli amanti dell’arte potranno ammirare le esposizioni di dipinti e sculture in legno di Donato Pellegrini presso la ex Chiesa SS Annunziata in Piazza Garibaldi o ammirare le opere di Lara Selva, presso la sala Polivalente o le sculture in legno di Alessandro Medi. Per le vie del paese, vestito a festa inoltre, canzoni e stornelli per intrattenere grandi e piccini.
Tradizione e nuove suggestive applicazioni dell’olio quindi nella tre giorni di Cetona che nell’ambito dei laboratori che si svolgeranno alla Sala Polivalente porrà l’attenzione in particolare il 28 dicembre su “Olio e benessere” con il laboratorio interattivo con automassaggio della mano a cura di Stefano Franceschini dell’Ape Contadina e Annalisa Sgoifo di Psicosomart; il 29 e il 30 dicembre invece giornate dedicate all’ “Olio d’autore” con percorsi psicosensoriali interattivi a cura di Psicosomart e proiezione del video “Mani matrice” realizzato da progetto Nodo di Milano ed esposto in occasione della 12° Biennale di architettura di Venezia. Nell’ambito dei questo laboratorio sarà offerta la possibilità, grazie alla collaborazione con Società agricola Spagnoletto e Cantine Gentili, di compiere una degustazione creativa con assaggio di olio su pasta madre e vino novello, dopo aver impastato farina e risvegliato l’olfatto con olii aromatizzati. Le Cantine saranno aperte dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 22 e saranno allestite dalle aziende agricole: Tre Poggi, Luigi Aggravi, Luigi Baglioni, Cocciano, Alfiero Marchetti e Giovanni Nerucci. I laboratori sensoriali e creativi si svolgeranno dalle 17 alle 20 presso la Sala Polivalente in Via Volpini.