![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288167330406.jpg)
SIENA. Dal 24 al 27 novembre si terrà la settimana di prolusione della scuola di specializzazione in Beni storico artistici dell’Ateneo senese, che inaugura la propria attività per l’anno accademico 2009-2010 presentando i nuovi corsi e l’attività di studio svolta in collaborazione con i propri allievi.
Si inizia domani (24 novembre), alle ore 16, all’auditorium del Collegio Santa Chiara, con l’introduzione del professor Roberto Venuti, preside della facoltà di Lettere e filosofia, e del professor Massimo Bignardi, direttore della scuola, e la presentazione dei programmi dei corsi.
La mattina di mercoledì (25 novembre) sarà dedicata interamente all’architettura con gli interventi dell’architetto Alberto Francini dello Studio Metrogramma di Milano, in dialogo con il professor Marco Casamonti, e del professor Pietro Ruschi dell’Università di Pisa, presentato dal professor Italo Moretti.
Nel pomeriggio si terrà invece l’incontro con l’artista Luigi Mainolfi introdotto dalla dottoressa Marina La Manna.
Spazio giovedì (26 novembre) alla presentazione dei risultati dell’attività di ricerca della scuola: all’esposizione delle indagini svolte dalla cattedra di Diagnostica su alcune tavole e dipinti della collezione del Monte dei Paschi di Siena, a cura dei professori Mario Lazzari e Merlo Curzio, seguirà la presentazione del volume a cura di Pierluigi Carofano con gli atti delle giornate di studio su "Caravaggismo e naturalismo nella Toscana del Seicento" (ed. Bandecchi e Vivaldi, Pontedera 2009). Interverranno i professori Claudio Strinati e Maurizio Marini. Nel pomeriggio sarà la volta invece dell’arte contemporanea e delle ricerche sull’arte ambientale condotte nell’ambito delle attività di studio promosse dalla cattedra di Storia dell’arte contemporanea: dopo il bilancio delle prime ricognizioni effettuate nel corso del Summer Camp 2009 organizzato dalla Scuola a Giffoni Sei Casali, seguirà la presentazione del volume "Cantiere Gibellina. Una ricerca sul campo", a cura di Massimo Bignardi, Davide Lacagnina e Paola Mantovani (Artemide Edizioni, Roma 2009).
La giornata di venerdì (26 novembre) sarà dedicata ad una riflessione sullo stato di salute dei musei in Italia: di arte antica nella mattinata, con gli interventi di Mario Marrubi, direttore del Museo Civico di Cremona, Antonio Natali, direttore della Galleria degli Uffizi di Firenze e Luigi Di Corato, direttore della Fondazione Musei Senesi; di arte contemporanea nel pomeriggio, con gli interventi di Marco Bazzini, direttore del Centro Pecci di Prato ed Eduardo Cicelyn, direttore del MADRE di Napoli.Per informazioni: tel. 0577 233656, e-mail <specbenistoricoartistici@unisi.it, <http://scuolaspecarte.unisi.it.
Si inizia domani (24 novembre), alle ore 16, all’auditorium del Collegio Santa Chiara, con l’introduzione del professor Roberto Venuti, preside della facoltà di Lettere e filosofia, e del professor Massimo Bignardi, direttore della scuola, e la presentazione dei programmi dei corsi.
La mattina di mercoledì (25 novembre) sarà dedicata interamente all’architettura con gli interventi dell’architetto Alberto Francini dello Studio Metrogramma di Milano, in dialogo con il professor Marco Casamonti, e del professor Pietro Ruschi dell’Università di Pisa, presentato dal professor Italo Moretti.
Nel pomeriggio si terrà invece l’incontro con l’artista Luigi Mainolfi introdotto dalla dottoressa Marina La Manna.
Spazio giovedì (26 novembre) alla presentazione dei risultati dell’attività di ricerca della scuola: all’esposizione delle indagini svolte dalla cattedra di Diagnostica su alcune tavole e dipinti della collezione del Monte dei Paschi di Siena, a cura dei professori Mario Lazzari e Merlo Curzio, seguirà la presentazione del volume a cura di Pierluigi Carofano con gli atti delle giornate di studio su "Caravaggismo e naturalismo nella Toscana del Seicento" (ed. Bandecchi e Vivaldi, Pontedera 2009). Interverranno i professori Claudio Strinati e Maurizio Marini. Nel pomeriggio sarà la volta invece dell’arte contemporanea e delle ricerche sull’arte ambientale condotte nell’ambito delle attività di studio promosse dalla cattedra di Storia dell’arte contemporanea: dopo il bilancio delle prime ricognizioni effettuate nel corso del Summer Camp 2009 organizzato dalla Scuola a Giffoni Sei Casali, seguirà la presentazione del volume "Cantiere Gibellina. Una ricerca sul campo", a cura di Massimo Bignardi, Davide Lacagnina e Paola Mantovani (Artemide Edizioni, Roma 2009).
La giornata di venerdì (26 novembre) sarà dedicata ad una riflessione sullo stato di salute dei musei in Italia: di arte antica nella mattinata, con gli interventi di Mario Marrubi, direttore del Museo Civico di Cremona, Antonio Natali, direttore della Galleria degli Uffizi di Firenze e Luigi Di Corato, direttore della Fondazione Musei Senesi; di arte contemporanea nel pomeriggio, con gli interventi di Marco Bazzini, direttore del Centro Pecci di Prato ed Eduardo Cicelyn, direttore del MADRE di Napoli.Per informazioni: tel. 0577 233656, e-mail <specbenistoricoartistici@unisi.it, <http://scuolaspecarte.unisi.it.