![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288167142125.jpg)
SIENA. Giovedì 4 febbraio sarà ospite dell'Università di Siena una delegazione della Radboud University of Njimegen, in Olanda. Lo scopo della visita è l'avvio di programmi di collaborazione didattico-scientifica congiunti nell'ambito dell'International Research University Network, di cui entrambi gli atenei fanno parte.
L'Università di Siena è membro dal 2007 di questo network, fondato dalla Radboud University Nijmegen con l'obiettivo di rafforzare i legami tra alcune Università europee note per la qualità delle attività internazionali nel campo della ricerca e della didattica.
All'interno del network sarà incoraggiata e facilitata la mobilità dei ricercatori, dei docenti e degli studenti, con l'obiettivo finale di sviluppare dei curricula congiunti e dei programmi di titolo congiunto a livello di secondo e terzo ciclo (master e dottorato di ricerca). Inoltre il network si pone come piattaforma per l'organizzazione di conferenze, simposi e seminari comuni.
Nella giornata di giovedì è previsto l'incontro tra i rettori delle due università, delle riunioni specifiche tra docenti dei due atenei, e nel pomeriggio una tavola rotonda presso l'aula consiliare del palazzo del Rettorato.
Oltre all'Università di Siena e alla Radboud University of Njimegen fanno parte del dell'International Research University Network la Jagiellonian University in Krakow, la Peter Pazmany Catholic University di Budapest, la University of Barcelona, la University of Duisburg-Essen, la University of Glasgow, la University of Münster e la Université de Poitiers.
Il 7 e 8 maggio prossimi l'Università di Siena ospiterà l'incontro tra i rettori di tutte le università appartenenti al network.
L'Università di Siena è membro dal 2007 di questo network, fondato dalla Radboud University Nijmegen con l'obiettivo di rafforzare i legami tra alcune Università europee note per la qualità delle attività internazionali nel campo della ricerca e della didattica.
All'interno del network sarà incoraggiata e facilitata la mobilità dei ricercatori, dei docenti e degli studenti, con l'obiettivo finale di sviluppare dei curricula congiunti e dei programmi di titolo congiunto a livello di secondo e terzo ciclo (master e dottorato di ricerca). Inoltre il network si pone come piattaforma per l'organizzazione di conferenze, simposi e seminari comuni.
Nella giornata di giovedì è previsto l'incontro tra i rettori delle due università, delle riunioni specifiche tra docenti dei due atenei, e nel pomeriggio una tavola rotonda presso l'aula consiliare del palazzo del Rettorato.
Oltre all'Università di Siena e alla Radboud University of Njimegen fanno parte del dell'International Research University Network la Jagiellonian University in Krakow, la Peter Pazmany Catholic University di Budapest, la University of Barcelona, la University of Duisburg-Essen, la University of Glasgow, la University of Münster e la Université de Poitiers.
Il 7 e 8 maggio prossimi l'Università di Siena ospiterà l'incontro tra i rettori di tutte le università appartenenti al network.