![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288124972312.jpg)
Sono state, infatti 58 le domande presentate per partecipare al bando “Ricercatori in azienda 2009” promosso dalla Provincia di Siena e che prevede l’assegnazione di 25 borse destinate alla ricerca e all’innovazione per implementare lo sviluppo sul territorio.
Considerato l’enorme successo del bando e le numerose richieste di ammissione pervenute, la Provincia di Siena e la Camera di Commercio di Siena hanno deciso di ampliare la disponibilità di risorse e finanziare subito 31 domande, e ammettere altre 6 richieste di contributi che saranno finanziate entro settembre.
Un segno dell’attrattività crescente del territorio senese verso giovani ricercatori provenienti da tutto il mondo che mettono a disposizione delle aziende locali le loro competenze e il know how ad alto valore aggiunto in settori strategici per l’economia locale quali il manifatturiero, le biotecnologie e lo sviluppo ecocompatibile.
Le 37 borse di studio che riceveranno un finanziamento da 30 a 33 mila euro riguardano i settori dell’elettronica (15 progetti), biotecnologie e scienze della vita (12 progetti), innovazione di prodotto (5 progetti), energie rinnovabili (4 progetti), chimica (1 progetto). La maggior parte delle domande presentate riguarda tecnologie wireless e elettronica; tra le aziende partner dei progetti finanziati figurano realtà affermate come l’Alfaelettronica, spin-off dell’Università di Siena e le aziende incubate nel centro servizi di Torrita di Siena.
L’idea della Provincia di Siena di attrarre nuove e giovani professionalità nasce nel 2005. Da allora 59 sono stati i giovani inseriti nelle aziende del territorio, 52 sono state le imprese interessate dai progetti che rappresentano varie realtà produttive particolarmente importanti diffuse sul territorio. Nel bando 2009, rispetto alle precedenti edizioni, è cresciuta la presenza delle aziende manifatturiere e tra di esse sono presenti il settore del camper (Trigano) e del travertino.