L'approfondimento curato dal professor Marcello Piras si terrà venerdì 26 settembre dalle ore 15

v\:* {behavior:url(#default#VML);}
o\:* {behavior:url(#default#VML);}
w\:* {behavior:url(#default#VML);}
.shape {behavior:url(#default#VML);}
SIENA. La storia musicale del Nuovo Continente come non l’avete mai né vista e né sentita. E’ questo lo spirito del seminario in programma venerdì 26 settembre, dalle ore 15 presso l’aula di musica dell’Istituto superiore di studi musicali Rinaldo Franci di Siena, e che racconta epoche, stili, maestri e capolavori del panorama musicale americano. L’approfondimento curato dal professor Marcello Piras ha l’obiettivo di fare luce sulla storia della musica delle Americhe, a partire dal lavoro di ricerca effettuato da Piras negli archivi del Messico, paese dove risiede. Il seminario racconta l’evoluzione e lo sviluppo della storia musicale del continente americano, soffermandosi sull’analisi dei capolavori, delle scuole e del contesto storico.
“Nella storia della musica tradizionale – spiega Piras – il continente americano viene ignorato fino al Novecento, quando compare all’improvviso, come se prima ci fosse stato il vuoto. Ma naturalmente non è così. C’è, al contrario, un vasto panorama di stili e scuole, documentato da fonti scritte, che rientra a pieno titolo nella grande storia della musica. Nel corso del seminario guarderemo all’America non pensando ai soli Stati Uniti, ma allargando la nostra visuale a nazioni come Messico, Perù, Brasile, Cuba, Haiti e Argentina”.
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}