SIENA. Alle 18,30 Piazza del campo è inondata ancora dal sole. E dal popolo (numeroso) dell'Istrice, che, con i suoi canti ed il rullio dei tamburi, fa da colonna sonora al pomeriggio domenicale. C'è il Palio "vecchio" di quattro giorni da mostrare con orgoglio, la sbandierata davanti al Palazzo e poi tutti in mezzo alla Piazza ad aspettare: potrebbe esserci (ancora) una bella sorpresa.
E' il giorno dell'estrazione delle tre Contrade che correranno il Palio di agosto. Alle trifore ci sono le bandiere di Aquila, Tartuca, Torre, Nicchio, Pantera, Selva e Oca. Già quattro nemiche ai canapi…
Le ombre si allungano e la gente aumenta. Da Salicotto arriva la comparsa del Bruco, che celebra la festa titolare e che, a sua volta, spera nella sorte. Anche per la Contrada giallo-verde la sbandierata collettiva di saluto è di prammatica.
Ormai mancano davvero pochi minuti all'apertura delle finestre di Palazzo. Finalmente le chiarine annunciano che l'estrazione è cominciata. Tensione nella piazza: tutti guardano in su con grande aspettativa e trepidazione.
Riappaiono le chiarine, ormai è fatta: la sorte ha già deciso.
Appare la bandiera del Bruco: boato dei contradaioli che sono proprio sotto il Palazzo.
La seconda è il Montone, che ritorna in campo dopo essere stato estratto anche nel Palio di luglio. Sei contrade avversarie in Piazza.
La terza estratta è il Drago: l'Istrice gioisce perché la Lupa è rimasta fuori.
Al sexondo piano appaiono, uno ad una, le bandiere delle sette Contrade che per quest'anno non saranno in Piazza.
Giraffa, Leocorno, Istrice, Civetta, Onda, Lupa e Chiocciola correranno d'obbligo nel 2009 al Palio d'agosto. Civetta, Onda, Lupa e Chiocciola non hanno disputato alcun Palio nel 2008