Lunedì (9 giugno) presso il Centro Dedalo si terrà l
SIENA. SOS DISLESSIA è anche a Siena. Il servizio per la diagnosi clinica specialistica e l’intervento riabilitativo nel campo dei Disturbi del Linguaggio, Disturbi Specifici di Apprendimento e Disturbi Cognitivi – già presente in molte regioni italiane – è attivo presso il Centro Dedalo (Strada Massetana Romana 64 – sopra l’Euronics), unica struttura accreditata in Toscana dall’equipe del direttore scientifico prof. Giacomo Stella.
Il Centro Dedalo è stato scelto da SOS DISLESSIA grazie al lavoro svolto dalla responsabile dott.ssa Valentina Campanella che ha compiuto un periodo di formazione clinica di 3 anni sotto la guida del prof. Stella che lunedì 9 giugno sarà a Siena proprio per effettuare una seduta di valutazione e di supervisione. In questa occasione, il luminare effettuerà diagnosi specialistiche con l’obiettivo di fornire una risposta clinica, terapeutica e riabilitativa ai disturbi dell’apprendimento che colpiscono i bambini in età scolare. (Info e prenotazioni: 0577 236516 campanella.valentina4@gmail.com)
SOS DISLESSIA nasce dalla collaborazione fra IRIDE (Istituto di Ricerca dislessia evolutiva) che riunisce le 3 università italiane di Modena e Reggio Emilia, di Urbino dell’Insubria (Varese), il San Raffaele Pisana di Roma con la quale ha dato vita nel 2008 ad un servizio di neuropsicologia per i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), presso la sede di Roma dell’IRCCS, in via della Pisana 235 e Anastasis, la società che ha sviluppato il software di assistenza e protocollo clinico, oltre a programmi di rieducazione a distanza.
Il prof. Giacomo Stella è laureato in Sociologia (1973) e Psicologia (1977), e specializzato in Epistemologia genetica all’Università di Ginevra nel 1986,. E’ professore straordinario di Psicologia clinica presso la facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Direttore scientifico dell’Istituto di Ricerca Dislessia Evolutiva (IRIDE) dell’Università di Modena e Reggio Emilia, dell’Università di Urbino e dell’ASL di Pesaro, è direttore dei corsi di perfezionamento in Psicopatologia dell’apprendimento (presso l’Università di Urbino) e in Psicopatologia dello sviluppo (presso l’Università della Repubblica di San Marino). È anche direttore del centro di Neuropsicologia clinica dell’età evolutiva dell’Università di Urbino e condirettore della rivista «Dislessia. Giornale italiano di ricerca clinica e applicativa», edito da Erickson. Tra le sue pubblicazioni più recenti: La dislessia. Aspetti clinici e rieducativi (FrancoAngeli, 1996); Sviluppo cognitivo (Mondadori, 2000); Storie di dislessia (Libri Liberi, 2002).