In programma Schumann, Skrjabin e Prokof
SIENA. La 91a stagione concertistica della Micat in Vertice, organizzata dall’Accademia Musicale Chigiana di Siena, prosegue venerdì 13 dicembre alle ore 21 nel Salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini (a Siena in via di Città 89), con il recital della pianista Beatrice Rana, una tra le più promettenti concertiste a livello internazionale.Beatrice Rana sta sorprendendo per la sua già brillante carriera internazionale: la scorsa primavera, ad appena vent’anni, ha coronato la lunga serie di premi, imponendosi al prestigioso Concorso Internazionale Van Cliburn.
Il programma del concerto si apre con due celebri pagine di Schumann: le Variazioni Abegg op. 1, sua prima composizione ad essere pubblicata, e gli Studi sinfonici op. 13 nella versione del 1852, vero e proprio caposaldo del pianismo romantico. A seguire, la Sonata n. 2 di Skrjabin, nota anche con il nome di Sonata-Fantasia op. 19, primo capolavoro del musicista russo che anche in questa tormentata pagina rivela i suoi debiti artistici verso Chopin. In chiusura, una delle pagine novecentesche maggiormente esigenti dal punto di vista tecinco, la Sonata n. 6 op. 82 di Prokof’ev, con la quale il grande compositore sovietico aprì nel 1939 il cosiddetto “trittico bellico”.
A soli vent’anni, Beatrice Rana è già un nome del panorama musicale internazionale. Nel giugno del 2013 si è aggiudicata il Secondo Premio e il Premio del Pubblico al prestigioso Concorso Pianistico Van Cliburn, ennesimo riconoscimento di rilievo nella sua già sorprendente carriera. Nel 2011 aveva già attratto l’attenzione generale vincendo il Primo Premio e tutti i premi speciali al Concorso di Montréal.
Beatrice Rana si è già esibita come ospite di serie concertistiche e festival prestigiosi di tutto il mondo, tra cui la Tonhalle di Zurigo, la Wigmore Hall di Londra, la Società dei Concerti di Milano, l’Auditorium du Louvre di Parigi, La Roque d’Anthéron, il Festival Pianistico della Ruhr, il Festival Radio-France di Montpellier, il Festival de Lanaudière in Quebec, la Vancouver Recital Society, il Festival La Folle Journée di Nantes e il Festival Busoni di Bolzano. Viene inoltre regolarmente invitata ad esibirsi in diverse sale concertistiche statunitensi. È vincitrice di numerosi altri premi nazionali e internazionali quali il Concorso Muzio Clementi, il Concorso Pianistico Internazionale della Repubblica di San Marino e il Concorso Bang & Olufsen PianoRAMA.
Nata nel 1993 in una famiglia di musicisti, Beatrice Rana ha debuttato come solista al fianco di un’orchestra all’età di nove anni. Ha intrapreso lo studio della musica all’età di quattro anni e ha quindi studiato pianoforte con Benedetto Lupo e composizione con Marco della Sciucca. Grazie al suo precoce talento musicale, durante gli studi le è stata assegnata una prestigiosa borsa di studio dal Ministero dell’Educazione, dell’Università e della Ricerca. Beatrice Rana ha inoltre seguito diverse masterclass in Italia, Francia e Stati Uniti tenute da musicisti del calibro di Michel Beroff, Aldo Ciccolini, Andrzej Jasinski, François-Joël Thiollier ed Elisso Virsaladze. Beatrice Rana ha registrato i Preludi di Chopin e la Seconda Sonata di Skrjabin per l’etichetta discografica Atma.
I biglietti saranno in vendita giovedì 12 dicembre dalle ore 16 alle ore 18.30 e venerdì 13 dicembre a partire dalle ore 20 presso la biglietteria di Palazzo Chigi Saracini. Per informazioni è possibile rivolgersi all’Accademia Musicale Chigiana, tel. 0577 22091, www.chigiana.it.
(Foto Julien Faugere)
Il programma del concerto si apre con due celebri pagine di Schumann: le Variazioni Abegg op. 1, sua prima composizione ad essere pubblicata, e gli Studi sinfonici op. 13 nella versione del 1852, vero e proprio caposaldo del pianismo romantico. A seguire, la Sonata n. 2 di Skrjabin, nota anche con il nome di Sonata-Fantasia op. 19, primo capolavoro del musicista russo che anche in questa tormentata pagina rivela i suoi debiti artistici verso Chopin. In chiusura, una delle pagine novecentesche maggiormente esigenti dal punto di vista tecinco, la Sonata n. 6 op. 82 di Prokof’ev, con la quale il grande compositore sovietico aprì nel 1939 il cosiddetto “trittico bellico”.
A soli vent’anni, Beatrice Rana è già un nome del panorama musicale internazionale. Nel giugno del 2013 si è aggiudicata il Secondo Premio e il Premio del Pubblico al prestigioso Concorso Pianistico Van Cliburn, ennesimo riconoscimento di rilievo nella sua già sorprendente carriera. Nel 2011 aveva già attratto l’attenzione generale vincendo il Primo Premio e tutti i premi speciali al Concorso di Montréal.
Beatrice Rana si è già esibita come ospite di serie concertistiche e festival prestigiosi di tutto il mondo, tra cui la Tonhalle di Zurigo, la Wigmore Hall di Londra, la Società dei Concerti di Milano, l’Auditorium du Louvre di Parigi, La Roque d’Anthéron, il Festival Pianistico della Ruhr, il Festival Radio-France di Montpellier, il Festival de Lanaudière in Quebec, la Vancouver Recital Society, il Festival La Folle Journée di Nantes e il Festival Busoni di Bolzano. Viene inoltre regolarmente invitata ad esibirsi in diverse sale concertistiche statunitensi. È vincitrice di numerosi altri premi nazionali e internazionali quali il Concorso Muzio Clementi, il Concorso Pianistico Internazionale della Repubblica di San Marino e il Concorso Bang & Olufsen PianoRAMA.
Nata nel 1993 in una famiglia di musicisti, Beatrice Rana ha debuttato come solista al fianco di un’orchestra all’età di nove anni. Ha intrapreso lo studio della musica all’età di quattro anni e ha quindi studiato pianoforte con Benedetto Lupo e composizione con Marco della Sciucca. Grazie al suo precoce talento musicale, durante gli studi le è stata assegnata una prestigiosa borsa di studio dal Ministero dell’Educazione, dell’Università e della Ricerca. Beatrice Rana ha inoltre seguito diverse masterclass in Italia, Francia e Stati Uniti tenute da musicisti del calibro di Michel Beroff, Aldo Ciccolini, Andrzej Jasinski, François-Joël Thiollier ed Elisso Virsaladze. Beatrice Rana ha registrato i Preludi di Chopin e la Seconda Sonata di Skrjabin per l’etichetta discografica Atma.
I biglietti saranno in vendita giovedì 12 dicembre dalle ore 16 alle ore 18.30 e venerdì 13 dicembre a partire dalle ore 20 presso la biglietteria di Palazzo Chigi Saracini. Per informazioni è possibile rivolgersi all’Accademia Musicale Chigiana, tel. 0577 22091, www.chigiana.it.
(Foto Julien Faugere)