SIENA. Passo avanti della Toscana nella distribuzione dei carburanti. Il Consiglio regionale ha infatti approvato proposta di legge che modifica in proposito il Codice del commercio: tra le varie novità c’è l’introduzione di una nuova tipologia di impianti che erogano, oltre a benzina e gasolio, almeno un carburante ecocompatibile. Le nuove stazioni di servizio, inoltre, dovranno utilizzare anche fonti energetiche alternative rinnovabili. Prevista la possibilità di affiancare agli impianti attività commerciali collaterali.
Per Michele Petrini, presidente provinciale del sindacato Faib Confesercenti "le novità sono positive perchè valorizzano la professionalità del gestore per l’offerta di un servizio al cittadino con standard di qualità e di sicurezza, prevedendo di adeguare i nuovi impianti, in termine di confort, servizi, anche per i cittadini diversamente abili, informazioni e di risparmio energetico e incentivo dei carburanti eco compatibili”.
Per Michele Petrini, presidente provinciale del sindacato Faib Confesercenti "le novità sono positive perchè valorizzano la professionalità del gestore per l’offerta di un servizio al cittadino con standard di qualità e di sicurezza, prevedendo di adeguare i nuovi impianti, in termine di confort, servizi, anche per i cittadini diversamente abili, informazioni e di risparmio energetico e incentivo dei carburanti eco compatibili”.