SIENA. Nell’ippoterapia di Tosca de le Bollicine il meeting tra la scuola senese e quella del 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo, organizzato dall’Associazione Nazionale Carabinieri di Siena e dal Comitato Associazioni Sportive Senesi.
Un’evento particolarmente significativo ed importante quello che si terrà il 14 Agosto, alle 17 al centro polifunzionale Tosca a l’Agresto, a pochi passi da S.Rocco a Pilli, tra gli istruttori del 4° Reggimento e quelli de Le Bollicine, entrambi impegnati nell’ippoterapia, praticata anche come disciplina sportiva, con eccezionali piazzamenti degli atleti ai campionati mondiali.
Il 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo, unico reparto interamente montato delle Forze Armate Italiane, attualmente comandato dal Colonnello Francesco Ferace, (il 18° Comandante) ha sede presso la caserma "Salvo D'acquisto" in Roma, fa parte delle unità mobili e specializzate dell'Arma ed è alle dipendenze della I Brigata Mobile. I compiti del reparto riguardano la tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, il controllo del territorio tramite pattugliamenti a cavallo nelle aree verdi urbane, il rastrellamento di zone impervie, il soccorso in caso di pubbliche calamità, l'attività di rappresentanza e d'onore presso le sedi istituzionali, l'attività sportiva che tanto lustro ha portato all'Arma ed all'Italia.
Il 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo è molto conosciuto in Italia ed all'estero, soprattutto per l'entusiasmante Carosello storico che dal 1933, viene svolto in occasione della conclusione del concorso ippico internazionale di piazza di Siena in Roma, e in altre particolari occasioni.
Nel novero delle attività del 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo è da ricomprendersi l’ippoterapia a favore di soggetti diversamente abili. Il 4° Reggimento infatti, da decenni fornisce notevole sostegno e supporto logistico in termini di strutture e quadrupedi ad associazioni di ippoterapia che operano nella Capitale.
Le lezioni di ippoterapia, nel corso degli anni, hanno permesso ad alcuni giovani atleti diversamente abili, di ottenere importanti risultati in ambito agonistico. Proprio di recente, nell’ambito dei Campionati Italiani di Equitazione del Comitato Italiano Paralimpico settore FisDir, due ragazzi allenatisi nel 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo, hanno vinto una medaglia d’oro ed una d’argento. I lusinghieri risultati sono il frutto della sensibilità del Comandante del 4°, Colonnello Francesco Ferace, oltre che di un’ottima sinergia fra personale civile e militare altamente specializzato e quadrupedi ben addestrati.
Ed è questa esperienza che si confronterà nei giorni del Palio con quella altrettanto consolidata de le Bollicine, l’Associazione che da 15 anni lavora nel settore dell’ippoterapia, in quello che è più che un’incontro, un meeting, ma un apporto consistente a quel cammino verso una delle basi più solide della società : la dignità dell’essere umano.
Un’evento particolarmente significativo ed importante quello che si terrà il 14 Agosto, alle 17 al centro polifunzionale Tosca a l’Agresto, a pochi passi da S.Rocco a Pilli, tra gli istruttori del 4° Reggimento e quelli de Le Bollicine, entrambi impegnati nell’ippoterapia, praticata anche come disciplina sportiva, con eccezionali piazzamenti degli atleti ai campionati mondiali.
Il 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo, unico reparto interamente montato delle Forze Armate Italiane, attualmente comandato dal Colonnello Francesco Ferace, (il 18° Comandante) ha sede presso la caserma "Salvo D'acquisto" in Roma, fa parte delle unità mobili e specializzate dell'Arma ed è alle dipendenze della I Brigata Mobile. I compiti del reparto riguardano la tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, il controllo del territorio tramite pattugliamenti a cavallo nelle aree verdi urbane, il rastrellamento di zone impervie, il soccorso in caso di pubbliche calamità, l'attività di rappresentanza e d'onore presso le sedi istituzionali, l'attività sportiva che tanto lustro ha portato all'Arma ed all'Italia.
Il 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo è molto conosciuto in Italia ed all'estero, soprattutto per l'entusiasmante Carosello storico che dal 1933, viene svolto in occasione della conclusione del concorso ippico internazionale di piazza di Siena in Roma, e in altre particolari occasioni.
Nel novero delle attività del 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo è da ricomprendersi l’ippoterapia a favore di soggetti diversamente abili. Il 4° Reggimento infatti, da decenni fornisce notevole sostegno e supporto logistico in termini di strutture e quadrupedi ad associazioni di ippoterapia che operano nella Capitale.
Le lezioni di ippoterapia, nel corso degli anni, hanno permesso ad alcuni giovani atleti diversamente abili, di ottenere importanti risultati in ambito agonistico. Proprio di recente, nell’ambito dei Campionati Italiani di Equitazione del Comitato Italiano Paralimpico settore FisDir, due ragazzi allenatisi nel 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo, hanno vinto una medaglia d’oro ed una d’argento. I lusinghieri risultati sono il frutto della sensibilità del Comandante del 4°, Colonnello Francesco Ferace, oltre che di un’ottima sinergia fra personale civile e militare altamente specializzato e quadrupedi ben addestrati.
Ed è questa esperienza che si confronterà nei giorni del Palio con quella altrettanto consolidata de le Bollicine, l’Associazione che da 15 anni lavora nel settore dell’ippoterapia, in quello che è più che un’incontro, un meeting, ma un apporto consistente a quel cammino verso una delle basi più solide della società : la dignità dell’essere umano.