Così la Fondazione Siena Jazz aderisce alla Notte Bianca

SIENA. Il debutto della Siena Jazz University Orchestra per celebrare la Festa Europea della Musica e partecipare alla Notte Bianca organizzata dal Comitato Commercianti Notte Bianca Siena 2013.
L’appuntamento (a ingresso libero) offerto dalla Fondazione Siena Jazz è per domani, venerdì 21 giugno, alle ore 21.45 nei locali de La Tuberosa (via di Vallepiatta 10, Siena), dove si tengono le esibizioni di fine anno di docenti e allievi dei Corsi SJU – Siena Jazz University, i nuovi corsi di diploma accademico di primo livello, equiparato ai diplomi di laurea universitari, autorizzati dal MIUR-AFAM, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Ad introdurre la serata sarà una formazione di allievi della Siena Jazz University, poi saliranno sul palco i docenti Roberto Cecchetto (chitarra), Achille Succi (sax alto e clarinetti), Francesco Petreni (batteria) e Pietro Leveratto (contrabbasso). A seguire sarà la volta del primo concerto della SJU-Orchestra, la big band nella quale militano gli allievi del triennio universitario, il più recente e prestigioso tra i corsi della Fondazione Siena Jazz. A dirigere la SJU-Orchestra il maestro Roberto Spadoni; ospite speciale per l’occasione il sassofonista e docente della SJU Achille Succi.
Il concerto è a ingresso libero, per informazioni Fondazione Siena Jazz tel. 0577 271401.
L’appuntamento (a ingresso libero) offerto dalla Fondazione Siena Jazz è per domani, venerdì 21 giugno, alle ore 21.45 nei locali de La Tuberosa (via di Vallepiatta 10, Siena), dove si tengono le esibizioni di fine anno di docenti e allievi dei Corsi SJU – Siena Jazz University, i nuovi corsi di diploma accademico di primo livello, equiparato ai diplomi di laurea universitari, autorizzati dal MIUR-AFAM, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Ad introdurre la serata sarà una formazione di allievi della Siena Jazz University, poi saliranno sul palco i docenti Roberto Cecchetto (chitarra), Achille Succi (sax alto e clarinetti), Francesco Petreni (batteria) e Pietro Leveratto (contrabbasso). A seguire sarà la volta del primo concerto della SJU-Orchestra, la big band nella quale militano gli allievi del triennio universitario, il più recente e prestigioso tra i corsi della Fondazione Siena Jazz. A dirigere la SJU-Orchestra il maestro Roberto Spadoni; ospite speciale per l’occasione il sassofonista e docente della SJU Achille Succi.
Il concerto è a ingresso libero, per informazioni Fondazione Siena Jazz tel. 0577 271401.