Appuntamento in piazza del Campo alle 22.15 del 14 agosto
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1344875794092.jpg)
SIENA. La Banda Città del Palio torna ad esibirsi in Piazza del Campo domani sera (14 agosto – ore 22,15) – in un nuovo, originale Concerto. La Banda di Siena ha saputo raccogliere e sviluppare il patrimonio artistico che i complessi bandistici rappresentano quali interpreti del linguaggio musicale, componente costante ed essenziale della cultura popolare italiana ed europea e, grazie ad una propria scuola di musica, ha visto aumentare la propria presenza in Città, crescere il numero degli strumentisti e con essi la qualità delle proprie esibizioni.
La Banda, infatti, oltre a partecipare alle principali manifestazioni pubbliche, ai cortei delle Contrade e ad allestire la Fanfara che sfila alla testa del Corteo Storico, ha nel tempo ampliato il proprio repertorio ed oggi è in grado di affrontare concerti impegnativi tanto da potersi definire una vera Orchestra a “fiati e percussioni”.
Anche per questo il tradizionale Concerto in Piazza del Campo, presentato da Sofia Rossi, è un appuntamento da non perdere. Quest’anno, inoltre, insieme alla Banda, si esibiranno due giovani rappresentanti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci, la mezzo soprano Beatrice Fanetti e la soprano Federica Cassati, allieve della prof.ssa Anastasia Tomaszewska Schepis.
Sarà l’occasione per ascoltare, nella splendida cornice di Piazza del Campo con la direzione del maestro Luciano Brigidi, un programma, eseguito con grande professionalità da oltre 50 strumentisti, che spazia dalle composizioni di Dalla, Gerhswin, Lehar, a brani della migliore produzione bandistica di De Hann, Conti e dello stesso Brigidi, per concludere con una trascrizione per Banda della Marcia del Palio.
Assistere al Concerto – gratuito come sono tutte le esibizioni della Banda – è il modo migliore per sostenere questa plurisecolare istituzione cittadina che ha come compito principale quello della diffusione della migliore tradizione di musica popolare verso le nuove generazioni e questo è possibile anche grazie alla diretta live televisiva in streaming su www.free-channel.it.
La Banda, infatti, oltre a partecipare alle principali manifestazioni pubbliche, ai cortei delle Contrade e ad allestire la Fanfara che sfila alla testa del Corteo Storico, ha nel tempo ampliato il proprio repertorio ed oggi è in grado di affrontare concerti impegnativi tanto da potersi definire una vera Orchestra a “fiati e percussioni”.
Anche per questo il tradizionale Concerto in Piazza del Campo, presentato da Sofia Rossi, è un appuntamento da non perdere. Quest’anno, inoltre, insieme alla Banda, si esibiranno due giovani rappresentanti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci, la mezzo soprano Beatrice Fanetti e la soprano Federica Cassati, allieve della prof.ssa Anastasia Tomaszewska Schepis.
Sarà l’occasione per ascoltare, nella splendida cornice di Piazza del Campo con la direzione del maestro Luciano Brigidi, un programma, eseguito con grande professionalità da oltre 50 strumentisti, che spazia dalle composizioni di Dalla, Gerhswin, Lehar, a brani della migliore produzione bandistica di De Hann, Conti e dello stesso Brigidi, per concludere con una trascrizione per Banda della Marcia del Palio.
Assistere al Concerto – gratuito come sono tutte le esibizioni della Banda – è il modo migliore per sostenere questa plurisecolare istituzione cittadina che ha come compito principale quello della diffusione della migliore tradizione di musica popolare verso le nuove generazioni e questo è possibile anche grazie alla diretta live televisiva in streaming su www.free-channel.it.