Ne parla Chiara Spadaro nel suo libro "Piccolo è meglio"
Un’occasione voluta dalla Siena School for Liberal Arts in collaborazione con MondoMangione per riflettere su un modello economico alternativo che si è rivelato altrettanto forte ed efficace: quello delle produzioni agricole contadine, delle filiere corte, delle reti locali, delle imprese lillipuziane, dei piccoli Comuni virtuosi, dell’informazione indipendente, dei comitati contro lo scempio del paesaggio, delle “piccole opere”, del crowfunding.
Le 20 storie raccontate da Chiara Spadaro, firma di Altreconomia di recente insignita del premio promosso dall’Associazione stampa veneta, la “Penna d’oca del 2012”, parlano di un modello economico che parte dalla creazione di una rete di solidarietà capace di diventare linfa vitale di una realtà lavorativa e sociale in direzione contraria a quella del mercato globale.
La presentazione del libro “Piccolo è meglio”, introdotta da Fiorenza Bettini, docente del corso Anthropology of Food alla Siena School for Liberal Arts, sarà seguita dal MOMA DRINK ATTITUDE, aperitivo biologico ed equosolidale organizzato ogni giovedì da MondoMangione per la campagna di capitalizzazione sociale 2013.
L’evento rientra in un percorso intrapreso dalla Siena School for Liberal Arts, scuola senese di alta formazione per studenti stranieri, tutto dedicato alla Sostenibilità. L’obiettivo è offrire un corso di studi, Sustainability Track, creato per approfondire da un punto di vista antropologico, sociologico ed etico gli ambiti del vivere e mangiare sostenibile, completato da azioni concrete al fine di rendere l’edificio e la vita quotidiana nella scuola sempre più ad impatto zero. Un cammino, quest’ultimo, partito già lo scorso anno con l’introduzione della raccolta differenziata, l’offerta di caffè e snack equosolidali agli studenti della scuola e l’utilizzo di bicchieri compostabili in mater-bi.
Per maggiori informazioni scrivere a sustainability@sienaschool.com oppure telefonare allo 0577532001.