Lo scrittore Marco Buticchi ospite presso l'Istituto Tecnico Agrario
SIENA. Continuano gli incontri con l’autore di Leggere è Volare. Tre gli appuntamenti di giovedì (15 novembre), a Siena. Alle ore 9, Laboratorio “Parole e Musica” per gli alunni della Scuola Media Cecco Angiolieri a cura di Ferdinando Albertazzi e Gabriella Perugini. Alle ore 11, all’ Istituto Tecnico Agrario, lo scrittore Marco Buticchi presenta il suo libro La voce del destino , Longanesi editore.
Oggi è un’anziana clochard costretta a vivere per le strade di Parigi, ma il suo passato le ha regalato fama e successo. Qualcuno la vuole morta, ed è solo l’intervento di Oswald Breil e Sara Terracini a salvare la vita di Luce de Bartolo. Ma qual è il segreto che custodisce, così potente da sconvolgere l’ordine mondiale? Chi è davvero quella donna? La sua storia inizia nell’Argentina fra le due guerre e racconta un’amicizia straordinaria, quella fra Luce e una tra le donne più ammirate di tutti i tempi: Eva Duarte. Mentre Luce diventa il soprano più famoso al mondo, Eva sposa il colonnello Juan Domingo Perón: nasce così il mito intramontabile di Evita. Le due amiche incontrano grandi soddisfazioni, ma anche tragedie e violenze che sembrano sgorgare dalla fonte stessa del male: il nazismo. Un’ideologia che trova la sua forza simbolica in un oggetto dal potere immenso: la leggendaria lancia di Longino, la cui punta trafisse il costato di Cristo. Il Reich sopravvive alla sconfitta, ed è proprio in Argentina che il male nazista intreccia le proprie trame oscure di rinascita con l’ascesa di Perón, per poi estendere i propri tentacoli sino a raggiungere le stanze più inviolabili: quelle delle alte sfere del Vaticano e della finanza più spregiudicata. E il male nazista oggi è pronto a risollevare la testa. Perché si scateni, manca soltanto una chiave: quella in possesso di una donna sopravvissuta con coraggio e determinazione a tutto ciò che il destino le ha riservato.
Alle ore 18, nello spazio espositivo SenArte della Camera di Commercio, che ospita il IV° Salone degli Editori Senesi, Fabio Carnelli e Francesco Tommasi presentano Sismografie, Effigi editore.
A circa mille giorni dal sisma che ha colpito la città dell’Aquila e le zone circostanti, questo volume comincia ad occuparsi delle conseguenze che il terremoto e le successive modalità di azione hanno generato sui molteplici attori sociali coinvolti. Un terremoto che ha provocato così tante vittime e una tale devastazione non poteva non riempire le pagine dei giornali per diverso tempo. Ma l’oblio dei mezzi di informazione è arrivato con rapidità, lasciando che agli onori della cronaca sopraggiungessero altre notizie, altre catastrofi.