E' il secondo incontro del ciclo "Appuntamenti d'autunno"
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1352393311853.jpg)
CETONA. Sarà Cesare Romiti, uno dei manager più famosi d’Italia nonché da anni cittadino illustre di Cetona, il protagonista del secondo incontro degli “Appuntamenti d’Autunno”di Cetona, il ciclo di presentazioni promosso dalla Fondazione Lionello Balestrieri insieme con l’Amministrazione comunale che tornerà sabato 10 novembre alle 17.30, presso la Sala polivalente di Via Volpini.
“Un ciclo breve – ha spiegato il presidente della Fondazione Balestrieri, Sirio Bussolotti, presentando il ciclo – a causa delle difficoltà economiche provocate dai successivi tagli, ma non per questo meno ambizioso nella volontà di promozione culturale, in coerenza con una vocazione che è propria da sempre di Cetona, e allo scopo di dar vita ad occasioni di dibattito e riflessione su temi attualissimi e di rilievo nazionale”.
Occasioni di dibattito su temi attuali che non mancheranno sabato 10 novembre nel corso dell’incontro con Cesare Romiti, che presenterà, insieme con il giornalista del Corriere della Sera Paolo Franchi, il suo libro-intervista “Storia segreta del capitalismo italiano” (Edito da Longanesi), realizzato insieme con il giornalista economico Paolo Madron.
Il libro fornirà senz’altro numerosi spunti per riflettere sulla situazione economica e politica degli ultimi decenni ma anche sulla situazine attuale e sui suoi possibili sviluppi, con uno dei protagonisti principali del capitalismo industriale italiano.
Per quasi quarant’anni, prima come amministratore delegato e presidente della Fiat poi al vertice della Rcs-Corriere della Sera, Cesare Romiti è stato infatti uno dei più potenti manager italiani. In questa veste ha vissuto tutte le vicende della finanza italiana, di cui ha incontrato nella sua lunga carriera, tutti gli attori; primi fra tutti, Gianni Agnelli ed Enrico Cuccia. In questo libro, Romiti racconta non solo di sé, ma anche degli altri, rileggendo in modo nuovo molte pagine della storia economica e politica italiana, raccontando di capitalisti e banchieri, sindacalisti e politici, salotti buoni e giornali.