Una serie di appuntamenti organizzati dalla Fondazione Lionello Balestrieri

CETONA – Sono lo storico Rosario Villari e Cesare Romiti, uno dei manager più famosi d’Italia, i protagonisti del ciclo di presentazioni “Appuntamenti d’Autunno”di Cetona, che, promosso dalla Fondazione Lionello Balestrieri e dall’Amministrazione comunale, si apre sabato (6 ottobre) alle 17.30, nella Sala polivalente comunale di Via Volpini.
“Un ciclo più breve rispetto alle passate edizioni – spiega il presidente della Fondazione Balestrieri, Sirio Bussolotti – a causa delle difficoltà economiche provocate dai successivi tagli, ma non per questo meno ambizioso nella propria volontà di promozione culturale, in coerenza con una vocazione che è propria da sempre di Cetona e allo scopo di dar vita ad occasioni di dibattito e riflessione su temi attualissimi e di rilievo nazionale”.
Il ciclo “Appuntamenti d’Autunno” si apre sabato 6 ottobre con la presentazione dell’ultimo lavoro di Rosario Villari, “Un sogno di libertà. Napoli nel declino di un impero. 1585-1648”. All’incontro saranno presenti Fabrizio Saccomanni, dal 2006 Direttore generale della Banca d’Italia e sostituito del Governatore in caso di assenza, anche lui residente a Cetona, e il politico Giorgio la Malfa, spesso ospite della cittadina della Val di Chiana.
Nel suo volume, il cittadino benemerito di Cetona, Rosario Villari – storico calabrese, professore emerito dell’Università La Sapienza di Roma e accademico dei Lincei che dopo aver collaborato alPolitecnico di Elio Vittorini e al Ponte di Piero Calamandrei con scritti letterari, si è dedicato allo studio e all’insegnamento della storia, – a più di quarant’anni dalla prima edizione della Rivolta antispagnola, testo di riferimento per gli studi sull’Italia e sull’Europa del Seicento, amplia e completa l’imponente affresco del Regno di Napoli all’ombra della monarchia spagnola e, alla luce di una profonda conoscenza delle forme proprie della cultura e dell’azione politica dell’età barocca, svela i più segreti disegni dei governi e penetra nelle pieghe più nascoste delle correnti di riforma e della volontà collettiva di libertà.
Il ciclo di presentazioni proseguirà dopo l’incontro con Villari, sabato 10 novembre, con la presentazione, sempre presso la Sala Polivalente di Via Volpini alle 17.30, di “Storia segreta del capitalismo italiano”, il lavoro che Cesare Romiti, altro cittadino illustre di Cetona, ha realizzato insieme con il giornalista economico Paolo Madron. Il libro sarà presentato dal giornalista Paolo Franchi e sarà l’occasione per riflettere sulla situazione economica di questi anni con uno dei protagonisti del capitalismo industriale italiano. Per quasi quarant’anni, prima come amministratore delegato e presidente della Fiat poi al vertice della Rcs-Corriere della Sera, Cesare Romiti è stato infatti il più potente manager italiano. In questa veste ha vissuto tutte le vicende della finanza italiana, di cui ha incontrato nella sua lunga carriera, tutti gli attori, primi fra tutti, Gianni Agnelli ed Enrico Cuccia. Ora, Romiti ha deciso di parlare in questo volume, non solo di sé, ma anche degli altri, rileggendo in una chiave inedita molte pagine della storia economica e politica italiana, raccontando di capitalisti e banchieri, sindacalisti e politici, salotti buoni e giornali.