Presentato ieri il primo tomo dedicato al passaggio dal Granducato allo stato liberale
SIENA Il 2012 è l’anno del Classico. Il ‘liceone’ di Siena soffia sulle sue prime 150 candeline e celebra l’evento con un libro, il primo di due volumi, che si annuncia come un importante contributo nel panorama degli studi sull’istruzione scolastica superiore in Italia.
“Il Liceo Classico di Siena. I . Dal Granducato allo Stato Liberale” intende ripercorrere la storia del Liceo Enea Silvio Piccolomini – durante i primi anni l’istituto si chiamò“Francesco Guicciardini” fino al 1862 quando, per chiaro orgoglio campanilistico, venne intitolato al pientino pontefice ed umanista Pio II – dall’alba delle sue origini fino all’unificazione del Paese. I saggi presentati nel libro, elaborati da Alessandro Leoncini e da Patrizia Turrini, sono frutto di un’attenta ricerca storica e bibliografica che gli autori hanno intrapreso attingendo non soltanto dall’archivio dell’istituto ma anche da altri fondi archivistici senesi (Archivio di Stato, Archivio dell’Università degli Studi, Archivio Comunale) e dalla Biblioteca Comunale degli Intronati. La presenza di documenti relativi alla scuola all’interno delle principali istituzioni della città testimonia il grande prestigio che il liceo ebbe ancor prima di divenire istituto superiore in seguito alla la legge Casati, quando l’istruzione classica divenne il fulcro della formazione dei giovani borghesi, la ‘fucina’ della futura classe dirigente economica e politica italiana.
“Il libro è ad oggi un unicum sul campo nazionale degli studi sull’istruzione- ha sottolineato Giacomo Zanibelli, che ha curato il testo e scritto un contributo sullo studio degli archivi scolastici- infatti gli altri licei si sono limitati a pubblicare i soli inventari degli archivi scolastici”. L’idea del curatore, di chi ha elaborato i contributi e di tutti coloro che hanno reso possibile la stesura del testo era quella di uno studio più approfondito, che permettesse di ripercorrere le vicende dell’istituto all’interno dello scenario storico e politico dell’Italia, per arrivare ad una riflessione sull’attualità dell’istruzione classica e sull’importanza della ricerca sugli archivi scolastici.
Il vice-preside, Prof. Geremia D’Olimpio, ha ricordato la forte vocazione identitaria del Liceo Classico di Siena, come dimostra la vivacità dell’associazione culturale “Il Liceone”, organismo nato nel 2009 e giunto ormai a quota 400 soci, tra studenti ed ex studenti, sottolineando l’importanza di ricostruire le radici storiche della scuola. Nel passato, in particolare in occasione del centenario del Piccolomini, erano già stati elaborati dei tentativi di ricostruzione del materiale archivistico; questi studi, pur dando vita a lavori interessanti, hanno però compromesso in alcune parti il “vincolo archivistico”, attraverso scarti e tentativi di riordino che hanno reso difficile il riordino e la ricostruzione integrale della documentazione, che per alcuni anni scolastici si presenta lacunosa.
Al primo volume del Liceo Classico, che esce in questi giorni nelle librerie, seguirà, il prossimo anno, una seconda raccolta di studi relativa alle vicende novecentesche dell’istituto, comprensiva anche dell’inventario dell’archivio. Sabato 26 Maggio si svolgerà la “Notte Bianca e Verde del Liceone”, la serata clou dei festeggiamenti per il 150esimo compleanno del Piccolomini che si aprirà con la presentazione alla cittadinanza del libro, alle ore 17, 30, per proseguire con un programma ricchissimo, che prevede l’aperitivo, la cena e l’intrattenimento musicale fino a tarda notte (Le tessere della cena sono ancora in vendita).
Al mattino, alle ore 10.30 il Liceo Piccolomini organizza la premiazione della XXIV edizione del Premio Letterario “Intervallo”, nato per ricordare Silvia Di Bella; si tratta di un’iniziativa rivolta agli studenti degli Istituti Secondari Superiori della Toscana e dell’Umbria, invitati a mettere in gioco la propria creatività attraverso elaborati di prosa narrativa e di poesia. I premi ai primi classificati sono offerti dalla Keiron Consulting, dalla sezione senese della società “Dante Alighieri”, da “Il Liceone” e dal Liceo Classico Piccolomini. E’ prevista la partecipazione alla premiazione di molti studenti e insegnanti provenienti dalle scuole coinvolte.