Il giornalista Antonio Lubrano, noto volto televisivo, porta in scena

MONTEPULCIANO – La Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte rilancia l’appuntamento con “Note in festa”. Dal 23 al 25 settembre, tre giorni di musica animano il centro storico di Montepulciano grazie ad una serie di iniziative diffuse tra piazze, chiese e vicoli della città.
L’Istituto di Musica, segmento didattico della Fondazione Cantiere, rimane aperto per tutte le tre giornate con l’iniziativa Open Day che offre lezioni di prova gratuite.
Sabato (24 settembre) invece è il giorno delle bande. In programma un grande raduno che riunisce otto formazioni bandistiche: partono dalla Piazza di Sant’Agnese alle 15.30 i gruppi provenienti da Castiglione d’Orcia, Chianciano Terme, Monteleone d’Orvieto, Montepulciano, Monticchiello, San Casciano, Sareano e Sinalunga. È lo spettacolo di oltre 200 musicisti che sfilano per la città, fino alla performance conclusiva prevista in Piazza Grande per le 18.00.
Intenso anche il programma di domenica (25 settembre). Dalle ore 11.00 fino alle 17.00, si esibiscono la Corale Poliziane e gli ensemble classici e moderni composti da allievi e insegnanti dell’Istituto di Musica. Un itinerario musicale diffuso tra gli scorci più suggestivi di Montepulciano per mettere in mostra i risultati e la qualità della scuola musicale poliziana. Il pubblico di cittadini e turisti potrà apprezzare le prerogative della Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte che coordina e gestisce le attività formative e artistiche. E proprio a sostegno di tali attività, si inaugura la campagna “Un euro per la cultura”, una raccolta di fondi per salvaguardare, in tempi di crisi, una realtà secolare come l’Istituto di Musica. Le attività produttive e i negozi associati al Centro Commerciale Naturale poliziano aderiscono ospitando i punti di raccolta dove ognuno potrà versare il proprio piccolo ma essenziale contributo.
Il degno epilogo della manifestazione si tiene al Teatro Poliziano, alle 21.30. Il giornalista Antonio Lubrano, noto volto televisivo, porta in scena “Il buffo dell’opera”, concerto di arie liriche con esilaranti retroscena. In un happening ironico, alla scoperta delle curiosità e degli aneddoti, si alternano le esecuzioni di alcune tra le più celebri arie d’opera: dalla “Bohème” di Puccini al “Don Giovanni” di Mozart, da “La Traviata” di Verdi alla “Carmen” di Bizet, passando per Strauss e Donizetti. Gli interpreti sono Sarah Chirici (soprano), Maya Fracassini (mezzosoprano), Ferruccio Finetti (baritono), Marco Rencinai (tenore), Sebastian Maccarini (pianoforte).