Un appuntamento carico di emozione e di talento per "La città aromatica"

SIENA. Un omaggio alla produzione musicale di Ivan Graziani. E’ questo il senso di “Viaggi e intemperie”, l’avventura che il figlio di Ivan, Filippo Graziani porta sul palco de “La città aromatica”, la festa dell’estate senese realizzata dal Comune di Siena, per la direzione artistica di Mauro Pagani, che da ormai undici anni propone musica rock, popolare, etnica, jazz e danza, grazie al sostegno della Banca Monte dei Paschi di Siena spa main sponsor del cartellone e il contributo fondamentale di Grand Hotel Continental e Siena Parcheggi.
Nel concerto in programma domani (25 agosto) in piazza San Francesco alle ore 21,15 (ingresso gratuito) grande attesa per Filippo Graziani che si esibirà con un omaggio al padre Ivan. Filippo Graziani ha scoperto tardi la passione per la chitarra, ma è arrivato a dividere il palco con artisti come Renato Zero, Vibrazioni, Morgan, Negramaro. Nel 2008 forma il gruppo Stoner – Rock Carnera e si trasferisce a New York, dove suona nei club del Lower East Side, fino ad essere head liner nello storico Arlene’s Grocery.
Il concerto di Filippo Graziani occuperà la seconda parte di una serata dedicata alla musica emergente delle band senesi Hashmir e AfterShave che saliranno sul palco per l’ormai consueto appuntamento con la vetrina “ROCK NEWS: nuovo rock in città”, insieme al direttore artistico del festival Mauro Pagani, special guest d’eccezione.
Quella degli Hashmir è una band nata a Siena nell’ottobre 2009 che, dopo varie trasformazioni, nei mesi di marzo e aprile 2010 registra artigianalmente una quarantina di pezzi da cui viene estratto un EP di 5 brani autoprodotto. Nel dicembre 2010 trovano poi la loro “formazione ideale” con cui esordiscono nello storico locale “Al Cambio” (Siena), aprendo il concerto per i Vendemmia Tardiva.
Gli AfterShave invece, nascono nel 2008 come formazione trio fusion funk. Il gruppo inizia a costruire il proprio repertorio suonando in molti luoghi della Toscana, spaziando fra gli anni sessanta e settanta, soprattutto con cover di Hendrix, Led Zeppelin, Nick Drake, Alan Parson, per poi passare ad arrangiamenti in chiave funk-rock con i Cure, Jeff Buckley, Massive Attack. Dal 2010 la band inizia a produrre le prime composizioni senza darsi etichette o limiti stilistici e si lascia contaminare nuovamente da tutto ciò che è al di fuori del pop odierno, attraverso sonorità funk fino ad arrivare a sonorità più eteree tipiche di gruppi come Sigur Ros senza però rinunciare all’energia del rock.
Venerdì (26 agosto), infine, grande attesa per la serata clou e conclusiva del festival, in Piazza del Campo con Massimo Ranieri e il suo spettacolo pieno di sorprese e ospiti.
La città aromatica è un progetto più che un cartellone. Una sfida che si avvale e diventa realtà grazie a partner importanti che affiancano l’Amministrazione Comunale permettendo di investire in cultura. Consueto compagno di viaggio è la Banca Monte dei Paschi di Siena spa, che sin dalla prima edizione è main sponsor de “La città aromatica”.
Gli altri fondamentali contributi arrivano dal Grand Hotel Continental, che in Siena è assoluto sinonimo di raffinatezza e alta qualità e dalla Siena Parcheggi che offrirà la sosta gratuita dalle ore 20.00 alle ore 2.00 nelle seguenti strutture: i giorni 23-24-25 agosto al parcheggio San Francesco; il 26 agosto in tutti i parcheggi compreso Policlinico e Stazione FS.
Per informazioni: Sportello del cittadino – Urp del Comune di Siena, tel. 0577 292230-292340; <www.comune.siena.it
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.