Gli incontri con gli autori spazieranno su molteplici temi
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1320844111617.jpg)
SIENA. Riprende Lunedilibri, la rassegna culturale, a ingresso libero, organizzata dall’Assessorato alla Cultura con il contributo della Banca Monte dei Paschi e la collaborazione dell’Università di Siena e delle librerie Feltrinelli, Mondadori, Senese e Ubik.
Il ciclo di cinque appuntamenti, tutti alle 17.30, inizieranno il prossimo 14 novembre per concludersi il 12 dicembre. Si tratta, per questa nuova rassegna, della presentazione di edizioni del 2011, che spaziano su più temi, così da attirare pubblici diversi, ma, comunque, amanti dei libri.
Sì, perché, l’iPad non può, ancora, sostituire la magia dell’inchiostro sulla carta. E, neppure, superare l’interesse, e la curiosità del pubblico che solo un incontro dialogico con gli autori può innescare.
Per questo l’assessore alla cultura, Lucia Cresti, prosegue, una rassegna che, in questi ultimi anni, ha registrato il plauso dei senesi.
Il primo incontro sarà lunedì prossimo (14 novembre) nella Sala S. Galgano del complesso museale Santa Maria della Scala con Paolo di Paolo (in foto), autore di “Dove eravate tutti” (Feltrinelli, editore). Lo scrittore, attraverso la storia di un quasi trentenne dei giorni nostri, compone l’affresco di un’epoca.
Il 21 novembre nell’Aula Magna del Rettorato dell’Ateneo Senese verrà affrontato il tema “La traduzione poetica” in occasione delle pubblicazioni di Franco Fortini “Lezioni sulla traduzione” (Quodlibet, 2011) e “All’ombra dell’altra lingua” (Bollati Boringhieri 2011) di Antonio Prete, presente all’iniziativa insieme a Luca Lenzini e Antonio Melis.
Gli appuntamenti successivi saranno ospitati nella Sala San Galgano del complesso museale Santa Maria della Scala.
“La seconda mezzanotte” (Bompiani, editore), in programma per il 28 novembre, avrà Antonio Scurati con il suo nuovo lavoro per raccontare la crisi e il declino del mondo moderno.
“Accoppiamenti giudiziosi” (Adelphi, editore), con i curatori Paola Italia e Giorgio Pinotti è in calendario per il 5 dicembre. Presente anche Piero Gelli, per illustrare il travagliato rapporto di Carlo Emilio Gadda ed i suoi editori.
Tre amori, tre tempi non lontani e tre città dal sapore letterario: Parigi, Venezia e Vienna, saranno, invece, il tema dell’incontro conclusivo della rassegna, quello del 12 dicembre, con Roberto Piumini autore di “L’amatore” (Barbera, editore).