La consigliera del Pd invita all'unità in Consiglio comunale
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1403112815446.jpeg)
“Se le minoranze – prosegue la Persi- continueranno a lasciare il Consiglio per divergenza di opinione con le nostre proposte, non sarà la maggioranza a subirne le conseguenze, ma il confronto democratico necessario alla collettività. Non partecipare al dibattito sulla Fondazione MPS è stato un segnale di debolezza dettato dalla paura di riconoscere la coerenza e il buon lavoro fatto dalla Maggioranza con l’Atto di indirizzo di Dicembre. Ma la cosa più grave, è l’essersi sottratti al confronto su questioni centrali per la nostra città: dalla proposta di un Bando pubblico per la selezione della deputazione Amministratrice della Fondazione -Presidente compreso-, al metodo di erogazione delle risorse, che la maggioranza ha ritenuto dovesse riguardare progetti generali di interesse pubblico. Questi atti riguardano l’efficacia e la trasparenza delle procedure di nomina e di erogazione delle risorse, e rappresentano una forte innovazione rispetto al passato, quel passato che molti consiglieri di minoranza e maggioranza, quelli che si sono sottratti al dibattito, ricordano molto meglio di noi. Nelle prossime settimane e nei prossimi mesi ci saranno temi su cui sarà fondamentale un confronto aperto e approfondito: dal bilancio previsionale alla discussione in corso sul Santa Maria della Scala; per non parlare delle modifiche da apportare al Regolamento Urbanistico e al Piano del Traffico. Temi, questi, sui quali è utile il contributo progettuale e di analisi di tutti, fermo restando che terminato il dibattito una decisione dovrà essere presa”.