Nell'incontro di Ares si parla anche dipartecipazione dei dipendenti agli utili aziendali

Nel programma del pomeriggio è previsto anche un intervento di Anna Carli, coordinatrice dell’Unità Operativa per Siena capitale europea della Cultura 2019, la quale esporrà i tratti salienti della candidatura della città e le peculiarità di quespartecipazione dei dipendenti agli utili aziendalito progetto, oltre alle opportunità turistiche ed economiche che l’assegnazione potrebbe portare.
Gli obiettivi complessivi del corso sono molteplici, ma possono essere riassunti nella volontà da parte di AReS (Associazione per il Riformismo e la Solidarietà) di fornire un servizio formativo ad un gruppo di neolaureati senesi che superasse i limiti della didattica universitaria, spaziando dal CrowdFunding alle nuove forme di economia digitale. Inoltre, a completamento del corso vero e proprio, ai giovani partecipanti è stata messa a disposizione l’opportunità di avanzare la propria candidatura lavorativa presso tre importanti realtà imprenditoriali del territorio si Siena, tramite un Career Day riservato agli iscritti al corso.