Allievi dell'istituto "Rinaldo Franci" terranno un concerto nella Sala Rosa dell'Università
<!–
/* Font Definitions */
@font-face
{font-family:Cambria;
panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4;
mso-font-charset:0;
mso-generic-font-family:auto;
mso-font-pitch:variable;
mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}
/* Style Definitions */
p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal
{mso-style-parent:””;
margin:0cm;
margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:12.0pt;
font-family:”Times New Roman”;
mso-ascii-font-family:Cambria;
mso-fareast-font-family:Cambria;
mso-hansi-font-family:Cambria;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-language:EN-US;}
@page Section1
{size:612.0pt 792.0pt;
margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm;
mso-header-margin:36.0pt;
mso-footer-margin:36.0pt;
mso-paper-source:0;}
div.Section1
{page:Section1;}
–>
Martedì 5 aprile alle ore 19 suoneranno alla Sala Rosa dell’Università di
Siena le allieve pianiste dell’istituto Superiore di Studi musicali “Rinaldo
Franci” Francesca Ardanese, Laura Falcone, Alice Manuguerra, Sara Petri,
Ilaria Sestini. Si tratta del nuovo appuntamento del ciclo “I concerti delle
7″, dal titolo “Da Shubert a Dvork: Romanticismo e post romanticismo”. Lo
spettacolo è aperto gratuitamente al pubblico.
Inoltre, nella sala è esposta la mostra di arte contemporanea dedicata al
pittore e scultore Walter Di Piazza.
La Sala Rosa, sala lettura e biblioteca della facoltà di Scienze
matematiche, fisiche e naturali, è in via Mattioli, accanto all’Accdemia dei
Fisiocritici.