Il libro è un viaggio attraverso le più belle città italiane alla ricerca delle nostre origini
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1290440353957.jpg)
Il libro Miti di città, realizzato da Salvietti & Baruffi editori con il progetto grafico di Catoni e Associati ed il coordinamento editoriale di Monica Granchi, è dedicato ad uno studio sistematico dei caratteri specifici e peculiari dei miti attraverso un excursus tra alcune delle più rappresentative città italiane: Siena, Asti e Torino, Milano, Mantova, Treviso, Verona, Padova, Venezia, Bologna, Genova, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Palermo e Siracusa. La ricerca degli antenati, l’invenzione della genealogia, la definizione dell’identità di gruppo attraverso la creazione di mito di fondazione è senza dubbio un tema di grande interesse sia dal punto di vista storiografico sia da quello del dibattito contemporaneo. È infatti proprio nel mito e nella sua fondazione che possiamo rintracciare il profondo legame tra ciò che ci hanno tramandato i nostri avi, i luoghi più significativi nei quali viviamo e ciò che siamo e le nostre città sono piene di segni e di immagini del nostro vivere quotidiano che formano una storia “simbolica” delle origini. Il volume è composto da importanti e decisivi contributi di studiosi della materia che attraverso i loro saggi offrono uno sguardo d’insieme e pluridisciplinare sulle leggende delle origini delle città italiane che pur condotto con un linguaggio accessibile non mancherà di divenire un punto di riferimento anche per la comunità scientifica. L’importante pubblicazione è corredata da un apparato fotografico realizzato da Dario Flores d’Arcais, Andrea Lensini e Carlo Vigni che hanno sviluppato un percorso iconografico di grande impatto attraverso il quale le immagini si legano indissolubilmente ai testi. Le foto, attraverso la rievocazione mentale dei luoghi, spiegano, ampliano ed integrano le vicende mitiche e le loro analisi.