SIENA. “Lunedilibri” racconta il significato della parola patria e dei valori della Costituzione con il libro di Paolo Peluffo “La riscoperta della patria” edito da Rizzoli. Un appuntamento organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Siena con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, che si terrà alla libreria Becarelli di via Mameli lunedì (25 maggio) alle 18.
Gli italiani hanno un’identità nazionale? E’ “debole” o “forte”? Che rapporto hanno con lo stato e le loro istituzioni? Si riconoscono in esse, le sentono vicine, lontane? A partire da queste domande, Paolo Peluffo riflette e ci fa riflettere sul nostro senso di identità e in che misura siamo orgogliosi di essere italiani.
L’autore del libro racconta la strategia di educazione civile messa in atto dall’ex presidente Ciampi durante il suo settennato (1999-2006). Strategia con la quale rilanciò la passione civile e l’orgoglio repubblicano che nasce dal “cuore delle istituzioni” al fine di rendere l’Italia consapevole della sua storia e della sua cultura, per rafforzare la parola patria.
Paolo Peluffo è nato a Savona nel 1963. Allievo della Scuola Normale di Pisa, giornalista al Messaggero di Roma dal 1986 al 1996. Ha ricoperto l’incarico di consigliere del presidente della Repubblica per la stampa e l’informazione dal 1999 al 2006. È stato Capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della presidenza del Consiglio dal luglio 2006 al maggio 2008. È consigliere della Corte dei Conti e vicepresidente della Società Dante Alighieri. Ha pubblicato Carlo Azeglio Ciampi. L’ uomo e il presidente (Rizzoli 2007).