Torrenti sotto controllo nel fiorentino. Allarme nel grossetano
FIRENZE. La Protezione civile regionale ha innalzato il livello di criticità dell’allerta meteo da moderata a elevata per le zone dell’alta costa toscana: Magra e Versilia. Cio’ e’ dovuto ad una situazione idrologica divenuta particolarmente gravosa a causa delle precipitazioni verificatesi nella notte e conseguentemente ai fenomeni alluvionali avvenuti nel Comune di Carrara e limitrofi e all’elevato stato di saturazione del territorio. Per la zona dell’Albegna, nel grossetano, si conferma l’allerta elevata emessa ieri, a causa dei residui degli eventi delle settimane scorse con particolare riferimento il reticolo idraulico minore. Ad Albinia alcune famiglie sono state fatte evacuare per precauzione dalle loro abitazioni. La gente teme che possa verificarsi nuovamente un’inondazione come quella di un paio di settimane fa. A Grosseto piove forte da stanotte e ci sono allagamenti in alcune parti della città.
Dopo ore di pioggia battente la situazione sta lentamente tornando alla normalita’ e presto gli abitanti di Manzone, fanno sapere dala protezione civile, potranno rientrare nelle loro case. Nel territorio circostante franano ancora le colline del Candia a Massa teatro di violenti smottamenti solo alcune settimane fa in seguito all’alluvione. La situazione continua ad essere molto critica in tutta la provincia apuana dove si stanno monitorando tutte le aree segnate dalla pioggia. Problemi alla viabilita’, cantine, garage e scantinati allagati nella zona di costa. La strada 445 per Cerreto, in Lunigiana, e’ chiusa, disagi per raggiungere le frazioni del Comune di Carrara di Gragnola e Noceto.
Piove a Firenze. I livelli idrometrici dei fiumi sono in leggero incremento ma sono tutti sotto il primo livello di criticita’. Il personale del Servizio di Piena e della Protezione Civile provinciale continua il monitoraggio sul territorio. Secondo quanto si legge in una nota della protezione civile della Provincia di Firenze la strada 86 e’ stata riaperta pertanto tutte le strade di competenza provinciale sono transitabili. Permane la chiusura per frana della strada comunale via Villamagna (Bagno a Ripoli) e via Castellana (Incisa Valdarno).
Il maltempo ha colpito nuovamente la Valdichiana, a sud della provincia di Siena. Problemi si registrano per l’esondazione del fiume Salcheto nella zona tra Montallese e Chiusi, già colpita lo scorso 12 novembre. Secondo i Vigili del fuoco alcune famiglie della zona sono isolate. Il traffico nella principali strade senesi è regolare.
Dopo ore di pioggia battente la situazione sta lentamente tornando alla normalita’ e presto gli abitanti di Manzone, fanno sapere dala protezione civile, potranno rientrare nelle loro case. Nel territorio circostante franano ancora le colline del Candia a Massa teatro di violenti smottamenti solo alcune settimane fa in seguito all’alluvione. La situazione continua ad essere molto critica in tutta la provincia apuana dove si stanno monitorando tutte le aree segnate dalla pioggia. Problemi alla viabilita’, cantine, garage e scantinati allagati nella zona di costa. La strada 445 per Cerreto, in Lunigiana, e’ chiusa, disagi per raggiungere le frazioni del Comune di Carrara di Gragnola e Noceto.
Piove a Firenze. I livelli idrometrici dei fiumi sono in leggero incremento ma sono tutti sotto il primo livello di criticita’. Il personale del Servizio di Piena e della Protezione Civile provinciale continua il monitoraggio sul territorio. Secondo quanto si legge in una nota della protezione civile della Provincia di Firenze la strada 86 e’ stata riaperta pertanto tutte le strade di competenza provinciale sono transitabili. Permane la chiusura per frana della strada comunale via Villamagna (Bagno a Ripoli) e via Castellana (Incisa Valdarno).
Il maltempo ha colpito nuovamente la Valdichiana, a sud della provincia di Siena. Problemi si registrano per l’esondazione del fiume Salcheto nella zona tra Montallese e Chiusi, già colpita lo scorso 12 novembre. Secondo i Vigili del fuoco alcune famiglie della zona sono isolate. Il traffico nella principali strade senesi è regolare.